Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Monte Urano

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

a cura di Paolo Malaigia

C’era una volta, non molti anni fa, una casa che noi bambini chiamavamo “La cavalla”. Era una vecchia casa di contadini che, situata nei pressi di Via Borgo Nuovo, ai margini del centro abitato, venne da questo lentamente circondata man mano che le moderne costruzioni strappavano nuovi spazi alla campagna.
Autunno 1995: nella silenziosa nebbia del mattino, una ruspa ignara con colpi decisi e insensibili abbatte la vecchia casa: non serve più! Moriva un mondo.
Non c’è più la quercia ombrosa né la strada polverosa che conduceva alla verde collina nei pressi di “San Giovanni” per le festose scampagnate del Primo Maggio; alle fonti le donne non si assiepano più con i loro cesti di panni da lavare o con le grandi brocche da colmare; il cenciaiuolo ha riposto il logoro sacco rattoppato e le vecchie “cantine” hanno serrato l’entrata. Nella campagna non sfilano più i contadini che si apprestano all’allegra mietitura né, sulla piazza in festa, i variopinti carri colmi del grano raccolto in cove. La piccola panchetta in legno, affacciata sulla grande piazza, non accoglie più gli “stanchi” né i passanti occasionali delle tranquille serate estive e, sulla soglia di casa, il fedele “Buck” non aspetta più.
Ora sono passati molti anni e Monte Urano sa che, a volte,rolex replica i sipari si chiudono per sempre, ma conosce anche l’importanza di quel sottile filo che unisce il suo passato al suo presente.
Fa piacere poter tornare ogni tanto a casa; fa piacere sfogliare come un sogno la memoria per tornare al principio della strada.
Per la pubblicazione sono state selezionate 779 immagini.
rolex fake

Collana: I luoghi della gente
ISBN 88-7969-131-7
€ 30,00
Ft. 240×345 mm
1999, pp. 264, copertina cartonata

I luoghi della gente

Related Posts

Senigallia (vol. 2º) I luoghi della gente
Il Fermano I luoghi della gente
Falerone I luoghi della gente

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion