Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

La fascia tolentinate

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

una ricerca sul vessillo e l’arma comunale

Mario Carassai
Sono stati l’interesse per la storia e l’arte, per tutto ciò che queste due discipline hanno in comune, non esclusi i simboli, i segni caratterizzanti i vari periodi ed il saldo legame con la mia città a spingermi verso questa ricerca.
Lo stesso avvicinamento all’araldica, in particolare quella civica, è venuto maturandosi e consolidandosi in me negli anni dell’impegno di amministratore pubblico, con l’emergere di interrogativi sul rapporto tra gli stemmi civici e le loro comunità, che via via venivo incontrando.
Il progetto di una ricerca, sullo stemma tolentinate, nasce negli anni ottanta ma solo da qualche anno ha ripreso vigore all’interno di uno studio più complessivo riguardante le armi di tutte le municipalità marchigiane.
È grazie ai preziosi insegnamenti del Prof. Alessandro Savorelli ed ai consigli e suggerimenti di Vieri Favini, Massimo Ghirardi e Luigi Girolami che mi sono addentrato all’interno di un dibattito per molto tempo a me sconosciuto.
Il risultato della ricerca sull’arma comunale di Tolentino, seppur non molto complessa, ma per questo non meno interessante, risente negativamente della scarsità di elementi.
Infatti, la mancanza degli antichi sigilli, di lapidi ed incisioni antecedenti il XV secolo, dovute probabilmente all’insieme delle trasformazioni urbanistiche del centro storico ed al venire meno nel tempo di una particolare cura per le “cose cittadine”, hanno impedito la stesura di una ricerca dalla lettura lineare.
Tuttavia non sono mancati momenti di studio capaci di aprire orizzonti che sembravano impossibili da esplorare; per questo ho ritenuto utile riportare brevi racconti che, illustrando le varie fasi della ricerca, tentano di dare al lettore un quadro complessivo capace di supportare la tesi conclusiva.
Al lavoro finale non mancano curiosità relative ad errori compiuti nel tempo, più o meno voluti, frutto di sostanziale poco interesse riguardo alla materia alla base di questa ricerca.
Sono comunque vari gli elementi che ci permettono di collocare il “segno tolentinate” in un periodo storico antecedente il XIV secolo ed assegnare ad esso una continuità ininterrotta.

M. C.

ISBN 88-7969-340-9
€ 12,00
Ft. 150×210 mm
2015, pp. 112, copertina in brossura

Varia

Related Posts

Notre-Dame Varia
Li rendocchi de la Torretta Varia
I fiori spontanei lungo i sentieri dei Sibillini Varia
Un itinerario nella democrazia Varia
Fiori di carta Varia
Tra Immagini e Parole Varia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion