Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Lettere ad Anna e Marianna Brighenti 1829-1865

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Introduzione, trascrizione e annotazioni storiche Floriano Grimaldi

Paolina Leopardi
Le prime missive spedite da Paolina Leopardi sono abbastanza formali, forse sono dettate dal fratello Giacomo, ma di anno in anno diventano sempre più personali. Sono più intime e caratteristiche in modo particolare le lettere scritte nel periodo della sua maturità umana, nelle quali Paolina mette in evidenza la sua personalità, sfoga l’amarezza per il soggiorno abominevole e odiosissimo di Recanati, dovuto in gran parte al rigorismo della madre.La corrispondenza si svolge con ritmo irregolare, intensa nei primi due anni 1830-1831, con due lettere scambiate circa ogni mese. Diviene una lettera ogni mese o anche ogni due negli anni successivi, fino a quando dopo il 1850 lo scambio di missive si fa veramente raro.Paolina indirizza la sua corrispondenza a Marianna anche nelle città dove elle si reca per i suoi impegni teatrali, ad Ancona come a Lisbona, al Teatro San Carlo di Oporto, quando vi si trova nel 1837, e nell’anno successivo a Madrid.

ISBN 88-7969-302-66
€ 24,00
Ft. 170 x 240 mm
2012, pp. 376, copertina in brossura

Uncategorized

Related Posts

Il Complesso di San Francesco ad Alto a Capodimonte. Uncategorized
Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Uncategorized
I fratelli De Minicis storici, archeologi e collezionisti del Fermano Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
Giardini d’aranci sull’Adriatico. Storia
Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna Uncategorized
Agricoltura e aziende agrarie. «Marca/Marche» Rivista di storia regionale

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion