Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Un eccidio nazifascista nelle Marche.

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Montalto, 22 marzo 1944

Chiara Donati
Nel contesto della «guerra totale» e specificatamente nazista, secondo la definizione data dalla storiografia alla Seconda guerra mondiale, si è verificato uno dei più cruenti e tragici episodi di violenza che contrassegnarono la regione marchigiana nel corso dei duri mesi di lotta e d’occupazione. Il libro affronta e ricostruisce in maniera approfondita e critica l’eccidio di Montalto, una tragedia che ha segnato in modo indelebile la comunità di Tolentino, che quel 22 marzo 1944 perse d’improvviso la sua «meglio gioventù».
La ricostruzione poggia parimenti su fonti d’archivio, commentate in maniera originale, e su testimonianze dirette dei protagonisti. Quest’ultime appartengono, nella maggior parte, a uomini e donne comuni, che sono passati attraverso la guerra e ne hanno preso coscienza con incredulità, con sofferenza, con l’incoscienza dei ventenni. Le cosiddette fonti di soggettività sono entrate soltanto recentemente, suscitando anche una certa diffidenza, nella «cassetta degli attrezzi» degli storici. Per molto tempo considerate documenti minori, negli ultimi anni stanno iniziando a trovare il loro modo di “essere mezzo” per la storia. È ormai avvalorata l’incredibile forza testimoniale che le contraddistingue nella ricostruzione del tessuto sociale, ideologico ma anche politico di un periodo storico talmente ricco di documenti e informazioni di ogni genere da renderne ardua la percezione complessiva.

ISBN 88-7969-324-7
€ 18,00
2014, pp. 280, copertina in brossura

Storia

Related Posts

Cento storie nostre 2 Storia
Porto San Giorgio un castello sul mare Storia
Per la storia medievale di Fermo e del suo territorio. Storia
La Cavalcata dell’Assunta e la città di Fermo Storia
Il Museo Piersanti e la sua collezione Storia
La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto terza edizione aggiornata Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion