Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Il Messale de Firmoni bus e la pagina miniata della Cavalcata

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 27, 2023 By Andrea Livi Editore

Filippo Andrenacci
I cittadini fermani conoscono la pagina miniata che si trova sul retro del foglio 296 del Messale de Firmonibus, perché in essa è raffigurata un’antica tradizione della città: lo storico corteo, chiamato Cavalcata, che si effettuava la sera della vigilia della festa in onore dell’Assunta.
Da quando è iniziata l’edizione moderna della manifestazione, con il corteo in costume medioevale, la pagina è diventata la fonte ispiratrice della rievocazione, per cui non v’è depliant illustrativo, manifesto pubblicitario, striscione, gonfalone o invito che non contenga la riproduzione della miniatura.
Grazie a diversi studiosi, la conoscenza del codice miniato fermano si diffuse in tutta la penisola, tanto che nel 1911 ricevette un ampio spazio nella grande Storia dell’arte italiana di Adolfo Venturi, come prova dell’influenza della miniatura lombarda sulla fioritura del tardogotico nelle Marche.
Da allora autorevoli critici d’arte si sono occupati dell’opera dal punto di vista artistico, come illustre esempio di pittura tardogotica. Alcuni hanno analizzato il messale sotto il profilo stilistico, nel tentativo di trovare analogie tra lo sconosciuto pittore lombardo Giovanni di Ugolino ed altri artisti coevi, tentativi molto interessanti ma alquanto sterili in mancanza di fonti documentarie alternative.

ISBN 88-7969-364-6
€ 20,00
Ft. 210×240 mm
2016, pp. 120, copertina in brossura con alette

Storia, Uncategorized

Related Posts

«Scarsi mezzi e fermezza d’intenti». Biblioteca Storica delle Marche
Il Complesso di San Francesco ad Alto a Capodimonte. Uncategorized
Il Museo Piersanti e la sua collezione Storia
La vita avventurosa di Cecco d’Ascoli medico, scienziato, astrologo e poeta Storia
Cento storie nostre Storia
Bagliori di pace in tempo di guerra. Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion