Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Giardini d’aranci sull’Adriatico.

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

L’agrumicoltura nelle Marche: aspetti colturali e artistici

Aurelio Manzi – Germano Vitellicoordinatore Vermiglio Ricci
Una decina di anni fa ci siamo ritrovati insieme al botanico, allo storico dell’arte, all’architetto e allo storico ad affrontare una stimolante avventura: individuare i segni ancora leggibili della tradizione agrumicola picena dal secolo XIV ai giorni nostri.
Il territorio esaminato si estende lungo la fascia costiera da Porto San Giorgio a San Benedetto del Tronto, comprensorio un tempo ricadente nell’antico Comitato di Fermo, e lungo le limitrofe località medio-collinari e collinari sino a 500 metri di altitudine sul livello del mare.
Particolare attenzione è stata rivolta alle metodiche di coltivazione delle diverse specie e varietà di agrumi. Le molteplici tipologie di “giardini” sono state analizzate, studiate e descritte sia negli aspetti più prettamente agronomici che architettonici, artistici, storici e più in generale demo-antropologici.
Da questi apporti lusinghieri, gradualmente è emerso uno straordinario e insospettato patrimonio culturale, sintesi dell’interazione armonica tra la natura e l’opera dell’uomo, che caratterizza e qualifica il paesaggio della costa picena e delle colline retrostanti. Purtroppo si tratta di un patrimonio abbandonato, in drammatico declino, che rischia di essere cancellato per sempre dalla memoria collettiva.
Nel corso dei secoli, gli agricoltori hanno selezionato varietà locali di aranci, limoni e cedri, meglio adatte alle condizioni climatiche e pedologiche di questo territorio che segna il limite settentrionale della coltivazione degli agrumi in pieno campo sulla costa adriatica. Si tratta di un patrimonio genetico ed agronomico, storico ed economico di grande interesse,replica rolex oggi fortemente eroso e che rischia di scomparire, comportando un forte impoverimento dell’identità culturale locale.

ISBN 88-7969-420-0
€ 20,00
Ft. 210×300 mm
2018, pp. 180, copertina in brossura con alette

Storia, Uncategorized

Related Posts

Bagliori di pace in tempo di guerra. Storia
Fermo guida storico artistica Uncategorized
La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto terza edizione aggiornata Storia
Pellegrini e pellegrinaggi dalle Marche meridionali. Uncategorized
FALERONE Archeologia
Lettere ad Anna e Marianna Brighenti 1829-1865 Uncategorized

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion