Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Il cuore antico di Tolentino

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Le trasformazioni urbane e l’edilizia minore dall’Unità d’Italia ad oggi

Isabella Tonnarelli
Alcuni anni fa, sfogliando vecchi documenti provenienti dall’archivio professionale di mio padre, (foto antiche e mappe di Tolentino, rilievi di edifici del centro storico, dettagli costruttivi di cornicioni, comignoli, infissi, cancelli e recinzioni, balconi e ringhiere, ecc.) ho pensato che sarebbe stato interessante raccogliere e ordinare in modo organico quel materiale per non lasciarlo per sempre chiuso tra le carte di un archivio polveroso, destinato al macero in quest’epoca di documentazione digitale.
Mi sono chiesta come avrei potuto trasformarlo in materiale utile per la memoria storica di Tolentino e dei tolentinati, correndo magari il rischio di una nostalgica catalogazione di «tutto ciò che c’era e non c’è più». Le foto della Tolentino scomparsa forse evocano nei lettori dolci, lontani ricordi, ma ci forniscono anche interessanti spunti per valorizzare ciò che ancora rimane di uno stile di vita e di un modo di intendere e di costruire la città oggi completamente dimenticato. Il criterio, quantitativamente indefinibile, di “pubblico decoro” che ha ispirato per tanto tempo il modo di operare di amministratori, imprenditori edili, committenti, artigiani, muratori, e in generale tutti coloro che si sentivano “cittadini”, è andato perso, sostituito dai moderni parametri con i quali si valuta oggi un intervento edilizio, come altezza, volume e superficie, densità edilizia, elementi misurabili, ma totalmente insignificanti dal punto di vista culturale ed estetico.
Questa pubblicazione e il relativo apparato fotografico sono stati ideati e realizzati prima degli eventi sismici che nel 2016 hanno radicalmente modificato l’aspetto di Tolentino. Alcune immagini del libro appartengono ormai alla storia, perché l’edificio è crollato, oppure è stato demolito. Altre foto di dettagli costruttivi sono oggi difficili da vedere perché coperti dalle pannellature di legno delle opere di messa in sicurezza. Il testo fornisce tuttavia una testimonianza di com’era la città prima dell’agosto e dell’ottobre 2016, soprattutto in vista delle importanti trasformazioni urbanistiche che subirà Tolentino nei prossimi anni.

ISBN 88-7969-421-9
€ 50,00
Ft. 240×320 mm
2018, pp. 408, copertina in brossura

Storia

Related Posts

«Suo affezionatissimo figlio». Lettere di Alessandro Maggiori al padre (1785-1823) Storia
Recanati in età contemporanea Storia
De Ecclesia Firmana Storia
Il vescovo e gli inquisitori. Storia
Cento storie nostre Storia
La provincia di Fermo dalla soppressione alla ricostituzione (1860-2009) Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion