Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

I mestieri dell’Appennino a cura di Augusto Ciuffetti

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Ambienti, pluriattività e mobilità

a cura di Augusto Ciuffetti

Marca/Marche 12/2019
I MESTIERI DELLAPPENNINO. AMBIENTI, PLURIATTIVITÀ E MOBILITÀ
– Renato Mattioni, «Lu pecoraru quanno va a Maremma». Pastori e greggi del Vissano
– Giancarlo Castagnari, I mastri cartai fabrianesi artefici della carta occidentale
– Augusto Ciuffetti, Mestieri di fuoco: carbonai, fornaciai e “calcinaroli” tra Otto e Novecento
– Antonio Ciaschi, I Nevaroli lepini
– Agata Turchetti, Gli Appennini, dai pennini alle app
RILETTURE
– Augusta Palombarini, Quando Berta filava. L’economia al femminile dei paesi appenninici tra Otto e Novecento
-Bruno Egidi, La lavorazione del rame nel PicenoRICERCHE
– Furio Isolani, Il Picenum Suburbicarium e la nascita dei gastaldati minori di Septempeda e di Castelpetroso (591-601)
-Luigi Girolami, Mito e tradizione dei cavalieri nei segni comunali tra Marche e Abruzzo
– Maria Sole Cardulli, La cattedrale di Fermo nel Medioevo: vicenda storico-artistica e fasi costruttive
– Marco Moroni, La fraternita di Santa Maria di Castelnuovo di Recanati (secoli XV-XVIII)
– Diego Pedrini – Lucia Dubbini, I divertimenti come espressione del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili di Jesi e di Osimo (1530-1730)
– Gabriele Metelli, Il palio delle cavalle a Foligno nel 1733 nell’ambito delle competizioni umbro-marchigiane
– Alfredo Luzi, Le Marche di Stendhal: estetica ed etica
– Gian Luigi Bruzzone, Ludovico Passarini e Giuseppe Pitrè studiosi di folclore
NOTE – RASSEGNE – DOCUMENTI
– Stefano Degli Esposti, Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Fermo, dati e analisi preliminari
– Maria Grazia Nico Ottaviani, Il Libro Rosso del Comune di Osimo
– Eleonora Butteri,Gli affreschi ritrovati nel Palazzo dei Priori di Fermo e il loro autore
– Carlo Cipolletti,Per maestro Giovanni di Piergiacomo da San Severino, un documento inedito del 1487
RECENSIONIi – SEGNALAZIONI
rolex replika

ISSN2284-0389
ISBN 88-7969-430-8
€ 18,00
Ft. 170×240 mm
2019, pp. 336, copertina in brossura

«Marca/Marche» Rivista di storia regionale

Related Posts

Storie di donne nelle Marche: monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Agricoltura e aziende agrarie. «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Storie di Scuole nelle Marche «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII-XX) «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
L’Appennino marchigiano «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Per una storia dell’alimentazione nelle Marche «Marca/Marche» Rivista di storia regionale

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion