Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

La tradizione delle opere sallustiane

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo

Riccardo Renzi
La presente trattazione si prefigge l’obiettivo di ricostruire la fortuna avuta dalle monografie sallustiane (il De Catilinae coniuratione e il Bellum Iugurthinum) nel corso dei secoli, dall’antichità agli inizi dell’età moderna, dunque sino all’invenzione della stampa, facendo particolare attenzione ai secoli che vanno dal XIII alla fine del XV. Per il suddetto lasso di tempo il lavoro si sposta poi dal macrocosmo europeo al microcosmo della Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo. . La trattazione si suddivide dunque in tre parti:
– La prima parte serve a dare una visione d’insieme della fortuna avuta dal De Catilinae coniuratione e dal Bellum Iugurthinum dagli anni immediatamente successivi alla morte dell’autore sino al XV secolo, facendo particolare attenzione alla variazione della diffusione del testo da un secolo all’altro e alla tradizione manoscritta delle opere.
– Nella seconda parte vengono presentati e catalogati i tre esemplari manoscritti (27, 53 e 81) contenenti le monografie sallustiane, posseduti dalla Biblioteca Civica Romolo Spezioli.
– Nella terza, dopo una riflessione sui punti di continuità e discontinuità nel passaggio dal manoscritto al libro a stampa, si va a presentare e catalogare l’incunabolo sallustiano 4 C8/ 395-34390 conservato nella medesima Biblioteca.

ISBN 88-7969-466-9
€ 15,00
Ft. 170×240 mm
2020, pp. 92, copertina in brossura

Storia

Related Posts

Castelfidardo da castello a città Storia
Il prezzo del perdono Storia
Franco Matacotta Storia
La provincia di Fermo dalla soppressione alla ricostituzione (1860-2009) Storia
Studi e documenti per la storia del Fermano nell’età degli Svevi (secoli XII-XIII) Storia
Gazzetta della Marca Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion