Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Antologia tradizioni marchigiane

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Feste, fiabe, proverbi e racconti marinareschi

Antonio Gianandrea – Giulio Grimaldi – Luigi Mannocchi
Abbiamo riunito in questo libro i testi di Antonio Gianandrea e Luigi Mannocchi, già da noi editi nel libro Tradizioni marchigiane (2006), e i racconti marinareschi di Giulio Grimaldi.
La prima parte di questa raccolta antologica ripercorre, attraverso il calendario, le celebrazioni religiose, le sagre e le feste paesane, gli avvenimenti che con il loro susseguirsi scandivano la vita degli uomini e delle donne del nostro territorio; e poi i proverbi, le fiabe, i miti e i riti propiziatori, reminiscenze delle antiche feste pagane, mai del tutto scomparse.
Gianandrea e Mannocchi con le loro approfondite ricerche ci hanno tramandato le consuetudini della nostra gente, nel ciclico succedersi delle stagioni.
La seconda parte del libro è dedicato allo scrittore fanese Giulio Grimaldi di cui proponiamo il racconto Pescatori dell’Adriatico (1900) e una scelta di brani tratti dal romanzo Maria Risorta, pubblicato la prima volta nel 1908, in cui l’autore ha voluto ritrarre il mondo della pesca.
I borghi marinari descritti esistono nella realtà, ma anche se ciò non fosse, l’ambientazione è valevole per tanti altri, poiché la vita dei pescatori di qualunque latitudine ha simiglianze e caratteristiche universali.orologi replica svizzeri

ISBN 88-7969-259-3
€ 15,00
Ft. 170×240 mm
2010, pp. 192, copertina in brossura

Folklore

Related Posts

Attraverso gli Appennini e le Terre degli Abruzzi Folklore
Tutti vo’ di’ la so’ Folklore
Le feste di Pentecoste a Monterubbiano. Folklore
Poesia e canto popolare nel dialetto del Fermano Folklore
Il dialetto fermano maceratese. Folklore

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion