Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Castelfidardo da castello a città

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 27, 2023 By Andrea Livi Editore

Marco Moroni
Divenuta dopo la battaglia del 18 settembre 1860 uno dei luoghi simbolo dell’unità nazionale, Castelfidardo è stata elevata a città nel 1988 per i meriti acquisiti nello sviluppo economico dell’Italia postunitaria.
Una realtà urbana può emergere e affermarsi perché sorta in un territorio particolarmente ricco di risorse naturali o perché collocata in una posizione geografica strategicamente importante. Non è così per Castelfidardo, che si è imposta per la qualità delle sue produzioni manifatturiere e ha continuato a crescere, anche dopo il crollo del distretto industriale degli strumenti musicali e persino in questi ultimi anni di gravissima crisi economica, grazie all’operosità dei suoi abitanti.
Una città deve conoscere il suo passato e fare memoria della propria storia. Per questo le istituzioni locali e le amministrazioni comunali che si sono succedute nell’ultimo mezzo secolo hanno accolto con favore e sostenuto le iniziative editoriali dedicate a Castelfidardo: dall’opera pionieristica di don Paolo Pigini e Paola Bontempi, apparsa nel 1972, ai lavori più recenti di Renzo Bislani e di Paolo Bugiolacchi. Sulla scia di questa tradizione storiografica si colloca il libro di Marco Moroni che, docente prima nella Scuola Media «Paolo Soprani» di Castelfidardo e poi nella Facoltà di Economia dell’Università di Ancona, ha dedicato alla storia fidardense lunghi anni di ricerche d’archivio.

ISBN 88-7969-356-5
€ 20,00
Ft. 170×240 mm
2015, pp. 304, copertina in brossura con bandelle

Storia, Uncategorized

Related Posts

Per la storia medievale di Fermo e del suo territorio. Storia
Il Capitale Umano nella geopolitica della Grande Guerra … ed anche i Marchigiani nel fango, fra i gas, e sotto un lenzuolo di neve e di ghiacci terza edizione aggiornata Uncategorized
Il vescovo e gli inquisitori. Storia
Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud Uncategorized
Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna Uncategorized
«Scarsi mezzi e fermezza d’intenti». Biblioteca Storica delle Marche

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion