Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Cento storie nostre

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 22, 2023 By Andrea Livi Editore

Giovanni Martinelli
Esistono molti modi per far conoscere e amare la propria storia, sollecitando quel senso di appartenenza che ognuno di noi dovrebbe nutrire.
Ho sempre creduto, convinto di non essere uno storico ma un modesto divulgatore, che fra questi “molti modi” quello del racconto capace di suscitare curiosità è uno dei più efficaci. Da tale convinzione nasce questo libro, una raccolta di articoli comparsi settimanalmente nella pagine del fascicolo locale de «Il Resto del Carlino».
Delle “Storie Nostre” (questo il titolo della rubrica) pubblichiamo le prime 100, raccolte in ordine di uscita e non con cronologia storica. 100 fatti o curiosità su personaggi e località che, messi insieme, raccontano una parte della grande storia di questa terra. Fatti raccontati con sobrietà ma con precisi riferimenti al vero e ai documenti, gradevoli da leggere e da far leggere, contestualizzati al tempo e agli eventi nei quali si svolsero, perché possano portare a una conoscenza più ampia.
Per quanto brevi, per quanto agevolmente leggibili, sono pezzi di una storia più grande, quella “nostra”, che regge bene il paragone con la storia più grande della nostra Italia, perché molti dei fatti e dei personaggi citati o raccontati sono emblematici del loro tempo e comodamente possono essere presi ad esempio per un racconto da non ridurre all’interno di una piccola terra.
100 storie che ne raccontano cento volte tante, dove trovano spazio le piccole comunità che lottano per la loro indipendenza, i rapporti sociali, storici, economici, politici fra il Fermano e l’Italia nei vari secoli, le tragedie patite ma vissute sempre con dignità della nostra gente, le conquiste sociali ed economiche, i personaggi distintisi nei vari campi del sociale, della politica, della religione, le cronache della gente comune che, a torto, si crede non abbia contribuito a scrivere la storia. E ancora qualche aneddoto e qualche credenza popolare.
Non si tratterà certo di una grande operazione editoriale, ma la lettura di queste 100 pagine di storia fermana sarà un piacevole viaggio nella memoria della nostra terra. Come sempre chi, stuzzicato dalla curiosità, vorrà approfondire, lo potrà fare attingendo alle fonti degli storici e degli studiosi, ai quali debbo riconoscenza per il loro lavoro di ricerca e di studio.
Da parte mia metto l’onesto lavoro di cronista per la storia, passione che nasce dall’orgoglio di essere cittadino della mia terra.

ISBN 88-7969-383-2
€ 13,00
Ft. 170×240 mm
2016, pp. 122, copertina in brossura

Storia

Related Posts

Il caso Corsi e la criminalità politica nello Stato pontificio Storia
Studi e documenti per la storia del Fermano nell’età degli Svevi (secoli XII-XIII) Storia
Fermo nei libri dell’800 Storia
Il vescovo e gli inquisitori. Storia
Il prezzo del perdono Storia
Fermo sportiva dagli anni ’50 agli anni ’70 Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion