Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Cronaca della città di Fermo

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

edizione critica e annotazioni Gaetano De Minicis

introduzione e traduzione Paolo Petruzzi

Antonio di Nicolò
Nella storia della cultura italiana gli antichi notai vantano molte benemerenze, non solo per aver conservato nelle loro carte le tracce della lingua delle origini – come, ad esempio, nei famosi Placiti cassinesi – o per aver trascritto i versi dei poeti toscani o stilnovisti, ma anche per aver contribuito allo sviluppo della storiografia e della trattatistica politica. Il fermano Antonio di Nicolò, vissuto tra ’300 e ’400, notarius publicus, come egli stesso si definisce all’inizio della sua Cronaca, appartiene a quella variegata famiglia di pubblici funzionari che hanno conservato la memoria di notizie ed avvenimenti che diversamente nessuno avrebbe salvato dagli abissi della dimenticanza. Il testo del più antico storico della città di Fermo, al quale hanno attinto generazioni di studiosi, si presenta in una forma apparentemente dimessa: una lunga sequela di accadimenti in ordine cronologico annotati più o meno brevemente, senza preoccupazioni esegetiche e stilistiche. Mentre nella Firenze del primo Quattrocento Leonardo Bruni compone il primo grande monumento della storiografia umanistica (Historiarum florentini populi libri XII, 1444), al di là degli Appennini un oscuro notaio sembra seguire una pratica di scrittura da tempo avviata al tramonto. Il confronto non è ovviamente ispirato dal buon senso e risulta irriverente nei riguardi del grande umanista fiorentino. Eppure non è del tutto inutile se consideriamo l’opera del notaio fermano nello sviluppo storico di un genere letterario che tra Medioevo ed Età moderna conosce una grande varietà di percorsi di formalizzazione. ISBN 88-7969-232-1, pp. 312, euro 25,00
replica watches

Collana: Biblioteca Storica del Fermano – 8
isbn 88-7969-232-1
€ 25,00
Ft. 170×240 mm
2008, pp. 312, copertina cartonata

Biblioteca Storica del Fermano

Related Posts

Gli Arcivescovi di Fermo nei secoli XIX e XX Biblioteca Storica del Fermano
Giuseppe Fracassetti un protagonista nella cultura dell’Ottocento Biblioteca Storica del Fermano
Annali della città di Fermo Biblioteca Storica del Fermano
La città di Fermo nella toponomastica Biblioteca Storica del Fermano
Il castello di Monte Varmine Biblioteca Storica del Fermano
Astolfo Grandi e Giovanni Giubari prototipografi fermani Biblioteca Storica del Fermano

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion