Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Falerone

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

in appendice Usi e credenze dei Faleriensi di Pompilio Bonvicini

a cura di Claudio Giovalè

Le tradizioni popolari tematizzano quella sfera di sensazioni e di vissuti che precede e soggiace ogni scientificità. Non era così per Pompilio Bonvicini che, nonostante la specificità del suo mestiere d’archeologo, in Usi e credenze dei Faleriensi spinge l’osservazione storica verso i territori dell’antropologia e della sociologia, andando, grazie alle ricognizioni sul campo, oltre le fredde possibilità documentarie dell’epigrafia o delle pagine d’archivio. A proposito di questa ricerca e delle relative fonti egli infatti scrive che ha attinto “non solo a quello che ho potuto osservare personalmente, ma anche a quanto sono venuto a sapere dai vecchi della vallata, che essendo cresciuti sulle ginocchia dei loro nonni, mi hanno potuto ragguagliare su cose ed azioni che erano in pieno vigore nell’età napoleonica”. Preservò così i valori tramandati dalla civiltà rurale dei Faleriensi e della Valtenna dall’oblio cui sembrava inevitabilmente condannarli l’avanzante industrializzazione del Novecento.
Anche il corredo iconografico di quest’edizione consegna un patrimonio di “presenze” trascorse a rinnovata dignità testimoniale, a nuovi spazi di ricordo; spesso storie individuali di tanto peso quanto più d’impercettibile rumore, dove e soprattutto l’immagine è conoscenza.
Per la pubblicazione sono state selezionate 720 immagini.
orologi replica

Collana: I luoghi della gente
ISBN 88-7969-118-x
€ 26,00
Ft. 240×345 mm
1998, pp. 256, copertina cartonata

I luoghi della gente

Related Posts

Monte Urano I luoghi della gente
Senigallia (vol. 2º) I luoghi della gente
Il Fermano I luoghi della gente

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion