Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Fonti e rappresentazioni del Medioevo

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

a cura di Francesco Pirani

«Marca/Marche» 9/2017
FONTI E RAPPRESENTAZIONI DEL MEDIOEVO
– Emanuela Di Stefano, L’Archivio Datini: una fonte per la storia economica marchigiana nel basso Medioevo
– Francesca Ponziani, Aspetti della prostituzione a Fermo nei secolo XIV e XV. La condizione di meretrix nelle analisi delle fonti d’archivio
– Giorgio Semmoloni, L’origine del culto del beato Tommaso da Tolentino e il rinvenimento dell’antico reliquiario ligneo
– Marco Moroni, Falso ma vero. Monaldo Leopardi e la sua «cronichetta» di Recanati nel Trecento
– Maria Chiara Pepa, Stamira di Ancona. Origini e fortuna di un mito medievale femminile cittadino e nazionale
– Francesco Pirani, Ancona «repubblica marinara» fra orgoglio civico e medievalismo
– Carlo Castignani, Internet e la storia del medioevo marchigiano: un’esperienza personale
RILETTURE
Ogni numero della Rivista dedica una sezione alla riproposizione di pagine significative ed esemplari nella storiografia marchigiana dei secoli XIX e XX.
In questo numero, di Lodovico Zdekauer riportiamo Gli Statuti dei comuni marchigiani come fonte per la storia
.
RICERCHE
– Gabriele Metelli, I mercanti marchigiani alla fiera di Foligno nella prima età moderna
– Roberto Domenichini, Pietro Paolo Jacometti pittore: la tela di S. Caterina nel monastero delle Benedettine di Potenza Picena (già Monte Santo)
– Michaël Gasperoni, “Fare nobiltà”: le strategie matrimoniali dell’aristocrazia sammarinese
– Vera Nigrisoli Wärnhjelm – Fabiola Zurlini, Nuove notizie biografiche inedite su Cesare Macchiati, protomedico della regina Cristina di Svezia
– Alfredo Luzi, Leopardi nella poesia marchigiana contemporanea
– Andrea Livi, Il gioco del pallone col bracciale nelle Marche tra ’700 e ’800
– Matteo Taruschio, Malattie ed epidemie a Civitanova Marche nella seconda metà dell’Ottocento (1854-1879)
DISCUSSIONI
– Marco Moroni, Esodi e migrazioni forzate nell’Europa del Novecento
– Daniele Salvi, Le aree interne tra questione territoriale e post sisma
Note, recensioni, segnalazioni

ISSN2284-0389
ISBN 88-7969-400-6
€ 18,00
Ft. 170×240 mm
2018, pp. 272, copertina in brossura

«Marca/Marche» Rivista di storia regionale

Related Posts

Storie di donne nelle Marche: monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Storie di comunità: relazioni, legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Agricoltura e aziende agrarie. «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
I mestieri dell’Appennino a cura di Augusto Ciuffetti «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Per una storia dell’alimentazione nelle Marche «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Epidemie nell’Italia centrale «Marca/Marche» Rivista di storia regionale

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion