Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Giardini d’agrumi sull’Adriatico.

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Caratteristiche orografiche e architettoniche nell’antico Stato di Fermo

Keoma Ambrogio
Gli studi sui processi di antropizzazione del territorio e sulle relative processualità storiche rappresentano, ancora oggi, un campo di studi poco praticato. Spesso il punto di osservazione attiene soltanto all’aspetto paesaggistico, dunque percettivo, ma la realtà del territorio è assai più complessa. Essa, che Saverio Muratori definiva come “il costrutto positivo ed univoco della collaborazione di uomo e natura, nostra condizione di esistenza” (Civiltà e Territorio, 1967), associa le strutture insediative ed urbane alla massima parte delle strutture di percorrenza extraurbane ed a tutte quelle di produzione primaria, e tra queste l’agricoltura. Disconoscere questa “realtà”, oltre ad essere la causa di tanta dissipazione territoriale, non aiuta la comprensione dei fenomeni storici e dei relativi lasciti testimoniali.
Questa ricerca costituisce una novità nell’ambito degli studi territoriali, e segnatamente per le Marche, sia perché è la prima volta che si arriva ad una sintesi architettonica dell’agrumicoltura della “Marca Fermana”, sia perché afferma l’importanza della conoscenza quale veicolo virtuoso per attivare azioni di tutela dei “segni” residuali di una civiltà scomparsa, ancorché fosse stata il cuore pulsante di un territorio.

ISBN 88-7969-419-7
€ 25,00
Ft. 210×300 mm
2018, pp. 256, copertina in brossura

Arte - Architettura

Related Posts

Sine qui bus Arte - Architettura
La Villa Bonaparte a Porto San Giorgio. I disegni di Ireneo Aleandri Arte - Architettura
Sigismondo Nardi. La modernità della tradizione Arte - Architettura
Pio Panfili pittore e incisore Arte - Architettura
L’architettura della chiesa di Santa Maria del Buon Gesù di Carassai Arte - Architettura
Forma Urbis Firmi Arte - Architettura

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion