Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Il Museo Piersanti e la sua collezione

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Studi e ricerche per i 100 anni dalla nascita

Atti del convegno, Matelica, 17 e 18 febbraio 2018

Giulia Spina (a cura di)
Questo volume nasce con l’intento di raccogliere i contributi presentati in occasione del convegno Il Museo Piersanti e la sua collezione. Studi e ricerche per i 100 anni dalla nascita del Museo, a cura di don Piero Allegrini e di chi scrive, che si è tenuto al Teatro Piermarini di Matelica il 17 e il 18 febbraio 2018.
L’evento è stato organizzato per celebrare il traguardo di un secolo: in realtà non quello trascorso esattamente dalla nascita del Museo, già ufficialmente esistente dal 1901, quanto piuttosto dalla compilazione del primo catalogo generale, ben più che un semplice inventario, da parte del direttore don Sennen Bigiaretti, che data l’ultima pagina del manoscritto conservato nell’archivio di Palazzo Piersanti al 1° febbraio 1918. La data è dunque significativa perché nel momento in cui esiste un catalogo il Museo Piersanti non è più solo una raccolta di oggetti, bensì l’espressione di un ordine, di un’idea, di una storia.
La pubblicazione di questa raccolta avviene in un momento estremamente delicato della storia del Museo Piersanti, che attualmente è chiuso in attesa dei lavori di ristrutturazione, necessari per i danni subiti dal Palazzo in occasione dei terremoti del 2016. All’indomani di quelle scosse, nonostante l’evento catastrofico, il Museo ha vissuto una stagione sorprendentemente positiva, perché il fermento e la voglia di rinascita non si sono mai spenti nei collaboratori del Museo.

ISBN 978-88-7969-467-4
€ 20,00
Ft. 170×240 mm
2021, pp. 200, copertina in brossura

Storia

Related Posts

Fermo. Storia artistica della città del Girfalco Storia
La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto terza edizione aggiornata Storia
Germogli di santa Chiara Storia
Il Messale de Firmoni bus e la pagina miniata della Cavalcata Storia
De Ecclesia Firmana Storia
La Cavalcata dell’Assunta e la città di Fermo Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion