Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Il prezzo del perdono

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Il Tribunale episcopale di Jesi in età moderna (1530 1730)

Diego Pedrini – Lucia Dubbini
I tribunali vescovili italiani dell’età moderna e in particolare nel periodo seguente il Concilio di Trento, rappresentano un soggetto storico elusivo e analizzarne la storia, i meccanismi e l’interazione con la società che li circondava è un compito piuttosto complesso. Innanzitutto oltre alla dispersione di molti archivi delle corti ecclesiastiche e l’oggettiva difficoltà di accedere ad essi laddove esistano, l’analisi storiografica di queste istituzioni ha avuto spesso, con alcune notevoli eccezioni, un valore parziale all’interno di studi di ampio respiro che ne hanno dato una duplice interpretazione. Da un lato sono state descritte come parte del sistema repressivo imperniato sulla figura del Vescovo, quindi componenti del complessivo disegno di controllo sociale intensificatosi nel periodo post tridentino e dall’altra sono state valutate come istituzioni progressivamente superate dall’avanzare del potere dell’Inquisizione Romana. Inoltre alcune importanti analisi locali hanno determinato alcuni punti salienti comuni e altri relativi alle realtà regionali che hanno iniziato a modulare in modo più dettagliato i caratteri specifici dell’istituzione.
Da queste considerazioni generali è evidente la necessità di approfondire il tema e determinarne la natura e gli sviluppi. Ecco perché questo studio nasce da due istanze: dal desiderio di confrontare e chiarire in modo completo i termini generali della natura complessa di una corte ecclesiastica e inoltre dallo specifico interesse per le modalità di azione della stessa all’interno di una realtà sociale dello Stato pontificio. Le conclusioni raggiunte nell’analisi della realtà jesina in parte divergono e in parte concordano con quelle degli altri studi e, speriamo, possano arricchire la conoscenza della realtà della giustizia ecclesiastica in età moderna.

ISBN 88-7969-460-X
€ 15,00
Ft. 170×240 mm
2020, pp. 256, copertina in brossura

Storia

Related Posts

Germogli di santa Chiara Storia
Giochi tornei e sport Storia
Studi e documenti per la storia del Fermano nell’età degli Svevi (secoli XII-XIII) Storia
Il vescovo e gli inquisitori. Storia
La tradizione delle opere sallustiane Storia
Il caso Corsi e la criminalità politica nello Stato pontificio Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion