Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

La città di Fermo nella toponomastica

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

edizione aggiornata al 2008.

In appendice Città di Fermo Teatro dell’Aquila

Tito Tomassini
L’intento della nuova pubblicazione, è stato quello in primo luogo di introdurre le modifiche derivate dai cambi di intitolazioni di vie e larghi cittadini; quindi, di rivisitare la parte storica, introdotta a corredo della toponomastica, rivedendo ed ampliando sia i profili biografici degli illustri personaggi, il cui nome dà lustro alle nostre vie, sia le notizie sui luoghi e sulla storia passata per quei luoghi.
Si è inoltre voluto prendere in esame l’intero stradario cittadino, comprese le vie al di fuori del centro urbano, per selezionare, descrivere ed approfondire le intitolazioni che, tra le nuove, avessero attinenza con la storia cittadina.
Il volume comprende, in appendice, la riproduzione anastatica di uno scritto di Tito Tomassini sul Teatro dell’Aquila: un approfondimento monografico, attraverso la riproposizione di una pubblicazione ormai non più disponibile.

Collana: Biblioteca Storica del Fermano – 7
isbn 88-7969-229-1
€ 20,00
Ft. 170×240 mm
2008, pp. 208, copertina cartonata

Biblioteca Storica del Fermano, Biblioteca Storica delle Marche

Related Posts

Giuseppe Fracassetti un protagonista nella cultura dell’Ottocento Biblioteca Storica del Fermano
La Chiesa Metropolitana di Fermo Biblioteca Storica del Fermano
Istruzione tecnica e sviluppo agronomico. Biblioteca Storica delle Marche
Astolfo Grandi e Giovanni Giubari prototipografi fermani Biblioteca Storica del Fermano
La città e il suo Teatro Biblioteca Storica del Fermano
Il castello di Monte Varmine Biblioteca Storica del Fermano

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion