Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

L’Adriatico

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

le origini di una macro regione europea

«Marca/Marche» 5/2015
L’ADRIATICO
– Marco Moroni, L’Adriatico e la sua storia in venti parole chiave
– Maria Lucia De Nicolò, La comunità dei pescatori nelle Marche di età moderna. Origini e mutamenti
– Marco Moroni, Pirati, corsari e schiavi nellAdriatico di età moderna
– Luigi Girolami, Fortificazioni, galere e remiganti della bassa Marca contro i pericoli del mare
– Roberto Giulianelli, Porti e cantieri navali nelle marche dalletà moderna al XX secolo
– Giorgio Cingolani, Appunti per una storia del turismo in Adriatico

RILETTURE
Ogni numero della rivista dedica questa sezione alla riproposizione di pagine significative ed esemplari nella storiografia marchigiana dei secoli XIX e XX. In questo numero riportiamo il saggio di Sergio Anselmi, Adriatico: omogeneità culturali e differenze nel lungo periodo.

RICERCHE
– Modesto Cacciurri, Antono da Montolmo (1330 ca.- 1396 ca.)
– Bruno Egidi, La «Pianta Dimostrativa Topografica» della Via Lauretana
– Giuseppe Santoni, Il terremoto del 1741 nel Commissariato di Tomba
– Alfredo Luzi, Joyce Lussu e la Prima guerra mondiale. Per una rilettura del romanzo Sherlock Holmes, Anarchici ei siluri
– Annalisa Cegna, Linternamento civile fascista in provincia di Macerata
– Maria Teresa Idone – Paolo Santarelli – Massimo Sargolini, Cammini Lauretani e paesaggi contemporanei
– Giancarlo Galeazzi, Franco Rodano, filosofo della laicità tra storia e cronacaNote, recensioni, segnalazioni

ISSN 2284-0389
ISBN 88-7969-360-3
€ 18,00
Ft. 170×240 mm
2015, pp. 248, copertina in brossura

«Marca/Marche» Rivista di storia regionale, Uncategorized

Related Posts

Ecclesiastici francesi esuli negli anni della Rivoluzione «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Agricoltura e aziende agrarie. «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII-XX) «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Germogli di santa Chiara Storia
I fratelli De Minicis storici, archeologi e collezionisti del Fermano Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
FERMO SPORTIVA Uncategorized

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion