Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

L’architettura della chiesa di Santa Maria del Buon Gesù di Carassai

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 27, 2023 By Andrea Livi Editore

Francesco Mariucci
Il lavoro di Francesco Mariucci, già nella parte introduttiva, allude al fatto che la popolazione di Carassai, sensibilmente aumentata a seguito delle drammatiche vicende che portarono alla distruzione dell’insediamento demico del castello di Camporo e a causa del fenomeno dell’incastellamento del nucleo abitativo dell’antica pieve di S. Eusebio, percepì in modo sempre più stringente l’esigenza di creare un nuovo luogo di culto più idoneo e dignitoso.
L’iniziativa dell’erezione della nuova chiesa di S. Maria del Buon Gesù non è quindi determinata da considerazioni di carattere campanilistico e motivata da un sentimento di ambizione, ma da un bisogno chiaramente sentito da un’intera popolazione; il che è confermato dalla partecipazione corale di tutto un popolo.
Il prosieguo della trattazione delinea, con ammirevole precisione, l’evoluzione storica della costruzione dell’edificio sacro e descrive con esattezza le tipologie architettoniche, mettendo in rilievo che, nonostante il lungo periodo in cui si è sviluppato e la pluralità delle mani che l’hanno realizzato, il complesso dell’edificio, sia sul piano architettonico che su quello artistico, presenta una ammirevole armonia.

ISBN 88-7969-236-4
€ 30,00
Ft. 210×220 mm
2008, pp. 168, con cd-rom, copertina cartonata

Arte - Architettura

Related Posts

Il Teatro Alaleona di Montegiorgio Arte - Architettura
La chiesa di San Pietro a Fermo e il polittico disperso Arte - Architettura
ARMI e ARTE nelle Marche Arte - Architettura
Paesaggi d’Architettura Arte - Architettura
La Villa Bonaparte a Porto San Giorgio. I disegni di Ireneo Aleandri Arte - Architettura
Giardini d’agrumi sull’Adriatico. Arte - Architettura

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion