Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Li rendocchi de la Torretta

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

poesie dell’autore in dialetto fermano

con note e traduzione in italiano (2007-2020)

Alessio Colarizi Graziani
Nato nella Fermo di Tamanti, residente nella Roma dell’antico Belli e di Trilussa, Colarizi non poteva non seguire anche formalmente le vie dei maestri con la quartina, endecasillabo e rima baciata e anche alternata. C’è dei maestri anche la brillantezza, il riso e l’irrisorio, il gusto del lazzo e del frizzo. Cose ben fatte. Le battute iniziali e intermedie preparano la risata finale. Così già dal primo testo Preghete la vostra ch’io prego la mia, che finisce con un riferimento illustre sul calco di Carmelo Bene: Sono apparso alla Madonna.
Ma poco dopo nel testo successivo (Cristina) già il poeta suona un registro diverso, quello dell’amore e del suo ricordo. Segno che il nostro autore domina vari temi e toni. E questa duttilità gli fa onore.
Versi che profumano di dialetto come il camino ha la fragranza della fiamma sprigionata dalla legna stagionata, e la pronuncia cricchia e scroscia perché non è artefizio, costruzione fatta a tavolino o su raffinati vocabolari ma riflette la lingua del popolo, del quotidiano, della realtà. Dunque buonumore, facezia, sapienza e tanta comicità. Ma dentro c’è una forte carica di verità.
Colarizi Graziani è padrone della lingua vernacolare e, cosa ancor più meritevole, l’autore è uomo di vasta e varia cultura. La sorpresa è che non piega il dialetto alla lingua italiana, come accade per tanti autori odierni, a corto di dizionario idiomatico locale. Si nota talora qualche apporto e innesto nella lingua madre che proviene dal dialetto di Roma che da anni ospita Alessio. E solo la dabbenaggine può pensare che un certo meticciamento danneggi la lingua. E si tratta di chi pensa alla lingua (anche quella dialettale) come una funzione immobile, monolitica; e pensare che non c’è operazione umana più variabile (necessariamente variabile) come la lingua! Anche la conduzione frastica è sicuramente dialettale. Pensa e scrive in dialetto e la cultura alta arricchisce questa materia verace che Colarizi Graziani racconta.

ISBN 88-7969-453-3
€ 12,00
Ft. 150×210 mm
2020, pp. 144, copertina in brossura

Varia

Related Posts

Fiori di carta Varia
Lingua di Marca Varia
I fiori spontanei lungo i sentieri dei Sibillini Varia
De Regimine Ecclesiae Varia
Presenze ebraiche nel Piceno Varia
Il mestiere dell’editore Varia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion