Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Luci e colori della mia terra

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

testi poetici di Lucia Nardi in arte LuNaa

cura di Alberto Pellergino

Fabio Macedoni
La prima sensazione che ho provato di fronte alle fotografie di Fabio Macedoni è stata la loro capacità di entrare immediatamente in comunione con quanti le guardano, perché esse incarnano il sogno di una natura incontaminata che è ancora possibile far diventare realtà. Da esse traspare un grande amore per la natura e di riflesso per la vita, un amore ingenuo ma genuino, il quale si esprime attraverso il linguaggio semplice del francescano Cantico delle creature: «Laudato si’, mi’ signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba».
Le fotografie di Fabio Macedoni c’invitano a ritrovare l’innocenza dello sguardo per scoprire quello che si nasconde dietro la prima apparenza del reale; vogliono richiamare alla nostra mente che dietro ogni colore c’è un profumo, che dietro il dettaglio di un fiore o di un albero si cela un intero paesaggio, quel nostro paesaggio marchigiano così carico di colori, punteggiato di piante, mosso dalla dolce onda delle colline.
Lucia Nardi è una giovane scrittrice e poetessa marchigiana che ha pubblicato sue composizioni in diverse collane e raccolte poetiche. A lei è toccato il compito di commentare con i suoi versi le immagini di Fabio Macedoni e l’ha fatto con notevole sensibilità ed eleganza, adottando la tecnica poetica dell’haiku, un genere legato alla tradizione culturale giapponese e all’amore nipponico per la natura.

ISBN 978-88-7969-431-1
€ 15,00
Ft. 240×220 mm
2019, pp. 144, copertina in brossura

Varia

Related Posts

OPERA NUOVA Varia
Bella Fermo Varia
Lingua di Marca Varia
Notre-Dame Varia
Medici e medicina nella Marche Varia
De Regimine Ecclesiae Varia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion