Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Passeggiate nel cielo stellato

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 27, 2023 By Andrea Livi Editore

Luigi Verducci
Questo libro nasce per facilitare l’orientamento al cielo e ha l’obiettivo di rendere chiunque in grado di riconoscere le principali costellazioni.
Nelle mie osservazioni mi sono reso conto che è utile avere dei punti di riferimento per capire quali costellazioni si trovano vicine per poterle individuare con più facilità. Le storie della mitologia greca sono una formidabile risorsa in questo senso, ma molto utili, soprattutto per chi è appassionato di scienze, possono essere gli aneddoti connessi alla storia dell’astronomia e alle sorprendenti e spesso recenti scoperte sull’universo.
Pertanto questo libro parla di tre cose: costellazioni, miti greci e astronomia.
Prima di iniziare il nostro viaggio, tre piccole avvertenze.
Per individuare le costellazioni uso a volte semplici concetti di riferimento spaziale come destra, sinistra, sopra o sotto. Non è corretto, perché le costellazioni girano intorno alla Stella Polare e quindi, in base all’ora o al periodo dell’anno, quello che prima era a destra potrebbe trovarsi a sinistra. Ad esempio l’Orsa Maggiore potrebbe trovarsi a destra o a sinistra della stella Polare, sopra o sotto.
Usare questi concetti come riferimento può essere fuorviante. Eppure è molto più immediato dire che una stella si trova a destra di un’altra piuttosto che usare i punti cardinali (nord, sud, est, ovest); e per chi si sta avvicinando all’osservazione del cielo l’immediatezza è un fattore importante.
Basta tener presente una piccola accortezza: quando dico di andare a destra o a sinistra, l’indicazione è corretta solo se ci si trova nella stessa stagione della passeggiata proposta (estate, autunno, inverno, primavera) e all’inizio della serata, tra le nove e le undici circa (cioè la finestra di tempo delle mie osservazioni).

ISBN 978-88-7969-481-0
€ 15,00
Ft. 170×240 mm
2021, pp. 126, copertina in brossura

Varia

Related Posts

De Regimine Ecclesiae Varia
Ragli d’asino non arrivano in cielo Varia
La Ferrovia Porto San Giorgio-Fermo-Amandola Varia
…e brava Fermo Varia
A spasso per i Sibillini Varia
Nicola Benedetti Uncategorized

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion