Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Per una storia dell’alimentazione nelle Marche

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 27, 2023 By Andrea Livi Editore

Marca/Marche 18/2022
PER UNA STORIA DELLALIMENTAZIONE NELLE MARCHE – Marco Moroni
– Luigi Girolami – Onoranze alimentari nell’ascolano del XIII secolo. Servizi vassallatici e giuramenti di fedeltà dai Farfensi ai Benedettini
– Laura Ciotti – L’alimentazione nelle fonti archivistiche ascolane dei secoli XV e XVI
– Carlo Giacomini – Fonti per la storia dell’alimentazione nel fondo Antico regime dell’Archivio comunale di Anconai
– Andrea Livi – Il cibo nelle dinamiche del potere a Fermo e nella Marca tra ’400 e ’700

– Maria Lucia De Nicolò – Il pesce sulla tavola del viaggiatore
– Raoul Paciaroni – Il pranzo di tre vescovi a Sanseverino nel tardo Cinquecento
– Riccardo Renzi – La regolamentazione del commercio ittico tra la città di Fermo e il Porto dal XVI al XVIII secolo
– Augusto Ciuffetti – Cibo, mestieri e spazi sociali nell’Appennino centrale
– Stefano D’Atri – La pasta nella storia d’Italia: un viaggio tra mito e realtà
– Roberto Ferretti – Cereali antichi nelle Marche e il loro uso alimentare
– Marco Moroni – Tra “sfoglie” e “vermicelli”. Appunti per una storia della pasta in un’area di confine

RILETTURE

– Flaminio Fidanza – Le scelte alimentari dei partecipanti allo Studio dei Sette paesi (Montegiorgio 1959-1991)
– Marco Moroni – Luigi Rossi – Per una storia dei vitigni e dei vini piceni)

RICERCHE

– Emanuele Tedeschi – «Un libro detto emptionum molendinorum»: il comune di Ascoli e i contratti di acquisto dei mulini del 1281
– Arnaldo Sancricca – Insediamenti francescani nella Marca di Ancona. Dalla precarietà esistenziale alla stabilità insediativa (cod. Vat. Lat. n. 1960)
– Valentino Anselmi – Alcune precisazioni cronologiche sui polittici fermani di Jacobello del Fiore
– Gabriele Metelli – I maestri spadai di Fermo e di Brescia e altri armaioli sulla piazza di Foligno in età moderna
– Carlo Cipolletti – Il fermano Giacomo Antonio Contucci, un argentiere ritrovato
– Arianna Brunelli – L’infanzia tra nazionalismo e fascismo. L’Associazione Nazionale Piccoli Italiani nella provincia di Ancona (1920-1926)
– Michele Millozzi – Un lontano, poco noto ma significativo contributo marchigiano alla memoria della Shoah: Il disegno di Zinaida di Alvaro Giacchi
– Alfredo Luzi – Visività e teatralità nelle Novelle edite e rare di Ugo Betti
– Barbara Montesi – Beating the Girl Next Door. Sport, genere e identità territoriale. Il caso di Jesi tra XX e XXI secolo

RECENSIONI – SEGNALAZIONI – NOTE

ISSN2284-0389
ISBN 978-88-7969-500-2
€ 20,00
Ft. 170×240 mm
2022, pp. 344, copertina in brossura

«Marca/Marche» Rivista di storia regionale

Related Posts

L’Appennino marchigiano «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII-XX) «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Santuari e pellegrinaggi «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Imprese e industria nelle Marche del Novecento «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Agricoltura e aziende agrarie. «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Epidemie nell’Italia centrale «Marca/Marche» Rivista di storia regionale

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion