Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Poesia e canto popolare nel dialetto del Fermano

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 22, 2023 By Andrea Livi Editore

Fabrizio Fabi
Una celebrazione della poesia dialettale e del canto popolare del Fermano, con antologia e analisi dei testi.
La poesia dialettale del Fermano descrive il chiaroscuro, il quadretto fulminante, labbozzo sentimentale, ironico, saggio, appoggiato sul quotidiano e sullinvenzione che scolora il confine della cronaca confonfendolo con quello della favola, talora scampando appena dal modulo della barzelletta.
Il nostro poeta dialettale è uno che ha tempo di pensare e di cucire con arguzia i suoi pensieri, è un mezzo cronista, un osservatore dallocchio e dal labbro pronto; un impavido esploratore della politica, che la poesia colta non avvicina mai e che il poeta dialettale palpeggia con candido disincanto.
Fabi prende in esame il Circolo dei “matti” e la scuola di Monterubbiano (Luigi Centanni, Giuseppe Fabiani, Attilio Basili, Amato Pompei, Ada Nepi, Ida Fanelli), lAccademia poetica di Montegiorgio (Antonio Angelelli, Agostino Scaloni, Sesto Vita, Manlio Massini, Giovanni Capecci, Felice Rampini Boncori…), senza tralasciare percorsi tematici che vanno dagli affetti e dallee contese alla politica e al potere,orologi replica
fake watches uk passando per le feste e le stornellate.

ISBN 88-7969-318-2
€ 15,00
Ft.240X170mm
2014, pp. 232, copertina in brossura

Folklore

Related Posts

Le feste di Pentecoste a Monterubbiano. Folklore
Il dialetto fermano maceratese. Folklore
Tutti vo’ di’ la so’ Folklore
Antologia tradizioni marchigiane Folklore
Attraverso gli Appennini e le Terre degli Abruzzi Folklore

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion