Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Recanati in età medievale

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 28, 2023 By Andrea Livi Editore

Marco Moroni
Benché elevata al rango di città e di sede vescovile fin dal 1240, Recanati è ancora prigioniera del mito in cui l’ha rinchiusa una distorta interpretazione della poesia leopardiana.
Il libro di Marco Moroni tenta di smontare lo stereotipo del “borgo selvaggio” ripercorrendo la storia della città dalle origini, intorno al Mille, fino a tutto il Quattrocento.
Il volume, ampio e articolato, è diviso in cinque parti, ciascuna composta da tre capitoli: la storia politica e istituzionale; la storia economica (distinta in storia dell’agricoltura e del territorio e storia dell’artigianato e dei commerci; la storia sociale e, infine, la storia religiosa. Sono cinque approcci diversi, ma inevitabilmente i temi si intrecciano, come sempre avviene quando c’è di mezzo l’uomo e quando si analizzano le comunità umane. Il volume contiene non poche novità: dalla questione delle origini del Comune alla lenta e complessa colonizzazione del territorio, dall’articolazione del mondo del lavoro urbano al ruolo delle organizzazioni corporative, dal rilievo degli ordini mendicanti alla diffusione e alla pervasività dell’associazionismo confraternale, dalle trasformazioni della struttura urbana alle analisi sulla stratificazione sociale, dalla storia della comunità ebraica a quella delle minoranze slave e albanesi.

ISBN 88-7969-408-1
€ 25,00
Ft. 170×240 mm
2018, pp. 432, copertina in brossura

Uncategorized

Related Posts

Il Messale de Firmoni bus e la pagina miniata della Cavalcata Storia
Sigismondo Nardi. La modernità della tradizione Arte - Architettura
Sine qui bus Arte - Architettura
Agricoltura e aziende agrarie. «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Montegallo. Ricerche storiche e memorie Storia
Castelfidardo da castello a città Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion