Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Sigismondo Nardi. La modernità della tradizione

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 22, 2023 By Andrea Livi Editore

a cura di Daniela Simoni e Silvia Marani
La pubblicazione ricostruisce e documenta il percorso artistico di Sigismondo Nardi, nato a Porto San Giorgio il 24 marzo 1866.
Iniziò i suoi studi a Fermo presso il maestro Brandimarte. Vinta una borsa di studio, passò a Roma, ove il prof. Bruschi vide il lui la stoffa dell’artista.
Sacconi gli affidò la decorazione in una cappella del Santuario di Loreto, dove collaborò con il prof. Maccari, che lo volle con sé nei lavori del Senato, a Nardò (Puglia) e poi a Palazzo di Giustizia. Il prof. Mariani lo chiamò per aiuto nella pittura della chiesa di S. Emidio in Ascoli Piceno, poi a Teramo, nella chiesa delle Grazie.
Nel 1902 gli viene affidata la decorazione della chiesa del Concilio di Trento, primo lavoro commessogli nel Trentino. Il lavoro fu citato nella rivista «La vera Roma» in un articolo Italiani: «I critici d’arte trovano nel riuscitissimo lavoro semplicità nella composizione, vivezza armoniosa e fusione nei colori, freschezza nell’esecuzione e paragonano l’opera del Marchigiano Pittore alle più rinomate dei migliori secoli della pittura. Lode all’Egregio Artista che onora le Marche e l’Italia».
A tale decorazione seguì il lavoro di Borgo Valsugana, poi quella di Revò in Val di Non, del Monumento del Redentore in Pinè, Calavino,Tuenno.
In Abruzzo eseguì parte della decorazione della chiesa di S. Antonio in Teramo.
Nelle Marche lavorò nella chiesa di Castorano, nella chiesa di S. Gregorio in Fermo, alla decorazione della chiesa di Magliano, alla decorazione della volta del Teatro di Porto San Giorgio.
Eseguì anche numerosi progetti architettonici, disegni d’ogni genere, caricature, pastelli, acquarelli, ritratti ad olio.

ISBN 88-7969-323-9
€ 40,00
Ft. 240X320mm
2013, pp. 226, copertina cartonata con sovraccoperta

Arte - Architettura, Uncategorized

Related Posts

Forma Urbis Firmi Arte - Architettura
Storie di Scuole nelle Marche «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
«Scarsi mezzi e fermezza d’intenti». Biblioteca Storica delle Marche
Regolamento del Premio Andrea Livi Editore per la storia delle Marche Uncategorized
Lodovico Zdekauer. Discipline storiche e innovazione fra Otto e Novecento Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
La chiesa di San Pietro a Fermo e il polittico disperso Arte - Architettura

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion