Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Sine qui bus

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

L’uso delle erbe officinali negli antichi vasi da farmacia

a cura di M. Antonietta Crisanti – Nadir Stringa
La farmacia ò sia arte farmaceutica è un arte, la quale insegna la maniera di cogliere, scegliere, preparare, dispensare e conservar sempre in ottimo stato, tutti i rimedi tanto semplici, che composti, e le Droghe con le quali si preparano. Quest’arte senza contraddizione è una delle più antiche ed è certo che la Medicina e la Farmacìa abbiano avuto nello stesso tempo la loro origine; e quella parte della Farmacìa, che si appoggia alla Chimica, è certamente quel ramo che nei primi tempi fu esercitato scientificamente.
Quest’istessa Arte presuppone cognizioni della Chimica, e di crudi, e semplici medicamenti, quando debba essere ragionevolmente imparata, e fortunatamente esercitata. Essa almeno tratta nella maggior parte dei suoi lavori dei fondamenti, che ha preso dalla Chimica, e si serve dei medesimi strumenti, arredi ed arnesi. Conseguentemente quest’Arte è appoggiata a dei fondamenti, che sono la Fisica, la Storia Naturale, e la Chimica. L’uomo che esercita quest’Arte è chiamato Speziale o Farmacopola.
Quel Libro nel quale si trova la norma della preparazione dei medicamenti, si chiama Ricettario Medico o sia Farmacopea.
Ricettario fiorentino, 1798.Per le schede botaniche e la ricerca delle preparazioni hanno collaborato:

Annalisa Alati, Riccardo Bianchini, Irene Bigioni, Eugenio Biondi,
Federica Bracalenti, Francesca Bracalenti, Caterina Cardelli, Martina Cerasetti,
Beatrice Cruciani, Mario D’Alessandro, Cristina Dezi, Chiara Evandri,
Francesco Giandomenico, Sonia Marziali, Beatrice Matricardi, Rodolfo Moreschi,
Alice Principi, Viviana Rastelli, Genny Renzi, Leonardo Santarelli.

ISBN 88-7969-332-8
€ 20,00
Ft. 240X310mm
2014, pp. 152, copertina in brossura

Arte - Architettura, Uncategorized

Related Posts

L’Adriatico «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Agricoltura e aziende agrarie. «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Forma Urbis Firmi Arte - Architettura
Il Messale de Firmoni bus e la pagina miniata della Cavalcata Storia
«Scarsi mezzi e fermezza d’intenti». Biblioteca Storica delle Marche
I fratelli De Minicis storici, archeologi e collezionisti del Fermano Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion