Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Tra Immagini e Parole

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini

Sandro Mongardini
Sandro Mongardini, allievo di Alvaro Valentini all’Università di Macerata, e fotografo associato al Fotocineclub Fermo, è nella migliore posizione “strategica” per comprendere il rapporto che Valentini – poeta, scrittore, critico – ha avuto con la fotografia; in quei primi anni ’50 del ’900, quando a Fermo, con Luigi Crocenzi, l’architetto Danielli ed altri giovani intellettuali fondava il Centro per la Cultura nella Fotografia.
I testi di Valentini poeta, narratore, critico letterario sono noti, apprezzati, adeguatamente ristampati e diffusi. Mongardini propone una rilettura degli articoli che il professore aveva dedicato alla fotografia, apparsi su riviste di settore («Ferrania», «Fotografia», «Popular Photography Italia»); e che da quei lontanissimi anni ’50 non sono più tenuti in considerazione: un risarcimento, e un aspetto non marginale della attività e della personalità di Valentini, che propugna – nel mondo dei fotografi – una maggiore conoscenza delle letterature, e una emancipazione dal mito-feticcio della fotografia singola, esemplare, perfetta, a favore del “Racconto fotografico”, racconto per immagini che la fotografia può realizzare con una sua specificità sua, rispetto al cinema.
Le argomentazioni di Valentini si basano sulla conoscenza della fotografia americana tra gli anni ’30 e ’50, le iniziative di Vittorini in «Americana» e in «Politecnico», rivista in cui Crocenzi aveva pubblicato i suoi primi “racconti fotografici”, già nel 1946/47.
Ma c’è un intento più profondo in Mongardini: dimostrare che il “professore”, in molti aspetti della sua poesia e nei racconti, ha un piglio da fotografo: c’è una “matrice visiva” che va scoperta nel letterato, affiorante in certi scorci, punti di vista, approcci narrativi.
Valentini docente medio ed universitario di rara competenza, chiarezza, economia di eloquio, non fu mai fotografo. Ma nel suo alunnato romano degli anni ’40, nel “cenacolo” fermano dei ’50, risulta l’intellettuale completo, attuale, conscio della forza delle immagini, e di esse permeato pur nella sua limpida scrittura di letterato.

ISBN 978-88-7969-472-8
€ 14,00
Ft. 170×240 mm
2021, pp. 106, copertina in brossura

Varia

Related Posts

Spadò il danzatore nudo Varia
La Provincia di Ascoli Piceno nelle cartoline d’epoca Varia
Nicola Benedetti Uncategorized
Il mestiere dell’editore Varia
Medici e medicina nella Marche Varia
Di acqua e di pietra Varia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion