Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

«Scarsi mezzi e fermezza d’intenti».

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Umberto Preziotti e l’Istituto d’Arte di Fermo

Susanne Adina Meyer a cura di
Quando nel 1959 Umberto Preziotti decise di fondare nella “sua” città una Scuola d’arte – inizialmente con una sezione di ceramica e una dedicata alla lavorazione dei metalli – tale tipologia scolastica aveva ormai alle spalle una consolidata tradizione, europea e italiana, ed anzi, proprio negli anni di profonda trasformazione sociale nell’Italia del boom economico, era stata individuata come un importante modello per la formazione delle giovani generazioni, in quanto capace di coniugare la trasmissione di saperi antichi con l’acquisizione di nuove conoscenze “moderne”. Del resto, nei decenni precedenti al 1959, lo stesso Preziotti aveva diretto altre scuole e istituti d’arte (Fano, Mantova, Sesto Fiorentino), cercando sempre di metterli al passo con i tempi sia sul piano delle strutture e dei macchinari sia al livello del progetto didattico, come emerge dal ritratto biografico tracciato da Silvia Scarpacci a partire da un sistematico scavo archivistico.
Ripercorrendo la storia degli istituti d’arte in Italia, dalle prime discussioni intorno alla formazione professionale degli artigiani in epoca pre-risorgimentale fino all’attuale dibattito, mi sembra possibile individuare alcuni fili rossi e alcune questioni costantemente sollevate, elementi tutti da tenere a mente anche nell’affrontare la storia di un caso specifico come quello fermano.

ISBN 88-7969-274-7
€ 12,50
Ft. 170×240 mm
2010, pp. 176, copertina in brossura

Biblioteca Storica delle Marche, Uncategorized

Related Posts

FALERONE Archeologia
Verdi e le Marche Uncategorized
Vagando e… divagando Uncategorized
«Guarda dentro di te». Riflessioni sul significato e sul valore della psicoterapia freudiana Filosofia e Scienze umane
Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche Uncategorized
Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano Uncategorized

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion