Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

I fratelli De Minicis storici, archeologi e collezionisti del Fermano

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 27, 2023 By Andrea Livi Editore

a cura di Gianfranco Paci
Il primo dei convegni dedicati dalla Deputazione delle Marche all’opera dei Presidenti che si sono susseguiti alla guida dell’Istituto nei primi centocinquant’anni dalla sua istituzione è stato dedicato ai fratelli Raffaele e Gaetano De Minicis, anche se più in particolare a Gaetano De Minicis, chiamato a rappresentare il gruppo iniziale degli storici marchigiani in seno alla neonata Deputazione per le province delle Marche, istituita con regio decreto del 19 luglio 1863. In un primo momento le Marche erano state aggregate alla Deputazione per le province Toscane e per l’Umbria, sorta per volontà di Vittorio Emanuele II appena qualche mese prima, il 27 novembre 1862.
Gaetano De Minicis fu subito chiamato a ricoprire l’incarico di Vicepresidente con un mandato protrattosi per il resto della sua vita, fino al 1871. Dopo di lui sarà ancora un fermano, Giuseppe Fracassetti, a rappresentare le Marche a Firenze. Fracassetti avrà, come per De Minicis, il pieno sostegno del marchese Trevisani, l’intelligente tessitore di rapporti tra gli amici fermani e l’ambiente della cultura fiorentina prima e dopo l’unificazione.
φθηνα rolex

ISBN 88-7969-359-x
€ 16,00
Ft. 170×240 mm
2015, pp. 304, copertina in brossura

Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche, Uncategorized

Related Posts

Montegallo. Ricerche storiche e memorie Storia
La Madonna della Neve di Aniello Stellato. Uncategorized
«Guarda dentro di te». Riflessioni sul significato e sul valore della psicoterapia freudiana Filosofia e Scienze umane
Giuseppe Antonio Vogel. Prete e “antiquario” dall’Alsazia alla Marca Uncategorized
Nicola Benedetti Uncategorized
«Scarsi mezzi e fermezza d’intenti». Biblioteca Storica delle Marche

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion