Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Farfa e il Piceno

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Agiografia, assetti del territorio, sistemi di potere nel Medioevo

a cura di Tersilio Leggio e Carlo Verducci

«Marca/Marche» 8/2017
FARFA E IL PICENO
– Tersilio Leggio, Farfa e le periferie tra efficienza e pragmatismo. Sperimentazioni di forme di governo, sistemi di controllo, modelli di gestione (VIII-XI secolo)
– Tersilio Leggio, Nota aggiuntiva. Lanello sigillare dellabate Benedetto (802-815)
– Sofia Boesch Gajano, Gli spazo della santità nellagiografia del Piceno fra VI e XI secolo
– Valter Laudadio,XI secolo: Ascoli, Farfa e la gestione del cambiamento
– Roberto Bernacchia, Gli Offonidi sulle terre farfensi delle Marche meridionali (secoli X-XII)
– Francesco Pirani, Uneredità distrettuale: lo Stato della Chiesa e la creazione del Presidato farfense nel XIII secolo
– Giulia Spina, Il “Cappellone” di Santa Vittoria in Matenano: gli affreschi delloratorio degli Innocenti
– Adolfo Leoni, Il cammino dei Benedettini
RILETTURE
Ogni numero della Rivista dedica una sezione alla riproposizione di pagine significative ed esemplari nella storiografia marchigiana dei secoli XIX e XX.
In questo numero, di Ildefonso Schuster riportiamo Limperiale abbazia di Farfa. Contributo alla storia del Ducato romano nel Medio Evo.
RICERCHE
– Marco Moroni, Larte dei mercanti a Recanati fra XIII e XIX secolo
– Andrea Livi, La caccia al toro nelle Marche tra fine Settecento e primo Ottocento
– Giulio Rufo Clerici, Una fiaba ritrovata di Bice Piacentini: Le spighe di Biancarosa
– Massimo Papini, Cera una volta la Democrazia cristiana
DISCUSSIONI
– Modestino Cacciurri, Francesco Sforza e Montolmo: il sacco del 1433
Note, recensioni, segnalazioni

ISSN2284-0389
ISBN 88-7969-392-1
€ 18,00
Ft. 170×240 mm
2017, pp. 272, copertina in brossura

Uncategorized

Related Posts

Il Messale de Firmoni bus e la pagina miniata della Cavalcata Storia
Vagando e… divagando Uncategorized
Lodovico Zdekauer. Discipline storiche e innovazione fra Otto e Novecento Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano Uncategorized
La musica nelle Marche «Marca/Marche» Norme redazionali
Giustizia ecclesiastica e società nelle Marche in età moderna Uncategorized

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion