Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Giacomo Emiliani

Posted on Marzo 22, 2023Aprile 6, 2023 By Andrea Livi Editore

Musica e Nobiltà

Claudio Giovalè
Indagare sul musicista Giacomo Emiliani (1805-1889) significa addentrarsi nella vicenda artistica e personale di un aristocratico fermano oggi totalmente dimenticato. Molto, ancora in vita, egli fece per non farsi ricordare, distruggendo la quasi totalità delle sue composizioni. Altrettanto fecero i suoi diretti discendenti disperdendo gran parte della documentazione che lo riguardava, quasi in una sorta di damnatio memoriae, certamente non intenzionale; ma di fatto verificatasi. Perciò non meraviglierà che di lui si abbiano solo poche note, piccole isole, di quello che sicuramente, se non un continente, fu almeno un variegato arcipelago artistico vissuto dal nobile fermano per più di anni ottantatré; quasi le musiche e la personale sua storia galleggiassero sul «movimento profondo e costante delle maree» dei fatti umani, citando Monod, come «le spume che s’elevano alla superficie del mare, si colorano un istante di tutti i fuochi dell’iride, poi si rompono sul greto senza nulla lasciare di se stesse».

Collana: Biblioteca Storica del Fermano – 12
isbn 88-7969-292-5
€ 20,00
Ft. 170×240 mm
2011, pp. 400, copertina cartonata

Biblioteca Storica del Fermano

Related Posts

Il castello di Monte Varmine Biblioteca Storica del Fermano
Gli Arcivescovi di Fermo nei secoli XIX e XX Biblioteca Storica del Fermano
Astolfo Grandi e Giovanni Giubari prototipografi fermani Biblioteca Storica del Fermano
Giuseppe Fracassetti un protagonista nella cultura dell’Ottocento Biblioteca Storica del Fermano
Annali della città di Fermo Biblioteca Storica del Fermano
La Chiesa Metropolitana di Fermo Biblioteca Storica del Fermano

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion