Skip to content
Andrea Livi Editore

Andrea Livi Editore

  • Home
  • Categorie
    • Archeologia
    • Arte – Architettura
    • Biblioteca Storica delle Marche
    • Biblioteca Storica del Fermano
    • Fermo sportiva
    • Filosofia e Scienze umane
    • Folklore
    • Gastronomia
    • Guide storico-artistiche
    • I luoghi della gente
    • La storia, la gente e i giorni
    • Le immagini e la memoria
    • Letteratura
    • Libri
    • «Marca/Marche» Norme redazionali
    • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
    • Marca Pontificia
    • Storia
    • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
    • Varia
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Catalogo prodotti
  • Sito web
  • Toggle search form

Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano

Posted on Marzo 22, 2023Marzo 28, 2023 By Andrea Livi Editore

Antonio Salvi
Le iscrizioni medievali fermane, specie quelle di epoca tarda, sono state oggetto di attenzione nel corso degli anni da parte di studiosi locali. Taluni di essi solo occasionalmente, ma altri in maniera più sistematica ne hanno tramandato la memoria. Purtroppo queste testimonianze non sono prive di errori di trascrizione; in ogni caso le forme grafiche generalmente sono state del tutto trascurate.
Per quanto concerne le iscrizioni stesse, notevole dovette essere il loro numero in quanto nel Medioevo molteplici erano le opere alle quali venivano aggiunti documenti epigrafici. Purtroppo nel corso degli anni le iscrizioni hanno subìto numerose perdite, per lo più dovute a distruzione o rifacimento degli edifici, sia civili sia religiosi in cui erano esposte. Si pensi, ad esempio, all’uso insensato nel Sei-Settecento di adattare la struttura delle chiese alla moda architettonica in quel tempo vigente.
L’estensione cronologica di questo studio è fissata convenzionalmente nei secoli VIII-XV. Il territorio interessato da questo studio riguarda principalmente l’area urbana della città di Fermo, a cui vanno aggiunte alcune località della diocesi, nelle quali il patrimonio epigrafico è di una certa consistenza e importanza. Infatti nei centri abitati periferici è possibile trovare documenti epigrafici di qualche rilievo, anche se nel corso dei secoli anche qui preziosi manufatti sono andati miseramente perduti.

ISBN 88-7969-418-9
€ 28,00
Ft. 170×240 mm
2018, pp. 320, copertina in brossura

Uncategorized

Related Posts

Il Castello d’Aquino a Rocchetta Sant’Antonio tra storia e restauro Uncategorized
Le Marche sugli scudi Uncategorized
Lodovico Zdekauer. Discipline storiche e innovazione fra Otto e Novecento Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
L’Adriatico «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
Il Messale de Firmoni bus e la pagina miniata della Cavalcata Storia
Giardini d’aranci sull’Adriatico. Storia

Archivio

  • Marzo 2023

Categorie

  • «Marca/Marche» Norme redazionali
  • «Marca/Marche» Rivista di storia regionale
  • Archeologia
  • Arte – Architettura
  • Biblioteca Storica del Fermano
  • Biblioteca Storica delle Marche
  • Fermo sportiva
  • Filosofia e Scienze umane
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Guide storico-artistiche
  • I luoghi della gente
  • La storia, la gente e i giorni
  • Le immagini e la memoria
  • Letteratura
  • Storia
  • Studi e Testi della Deputazione di storia patria delle Marche
  • Uncategorized
  • Varia

Articoli recenti

  • Fermo nei libri dell’800
  • Per una storia dell’alimentazione nelle Marche
  • Montegallo. Ricerche storiche e memorie
  • FALERONE
  • Paesaggi d’Architettura

Andrea Livi Editore - P.IVA: 00488410440 - Largo Gaetano Falconi n. 4 - 63900 Fermo (FM) - Tel: 0734 227527
Privacy Policy - Cookie Policy - Hosted & created by Clion